Palmeri-Studi...insieme facciamo crescere la tua azienda
Nessuna Presunzione negli accertamenti ispettivi INPS
04.05.2017 12:37Stop alle presunzioni negli accertamenti ispettivi Inps. La Cassazione (sentenze n. 5960/2017, n. 6392/2017, n. 6405/2017), e non solo, ribadisce come non sia ammesso recuperare contributi e sanzioni senza prove reali di illeciti. Niente «automatismi» punitivi, insomma. Del resto, la consuetudine al ragionamento induttivo dei funzionari e all'inversione dell'onere della prova a carico delle aziende trovano un limite espresso nelle disposizioni interne dello stesso Istituto (circolare n. 76/2016). Certo, va osservato che le «scorciatoie» probatorie stigmatizzate dai giudici garantiscono all'Istituto risultati, non di rado, economicamente formidabili e «apocalittici» per le aziende. In sostanza, in sempre più casi si fa bastare la prova dell'irregolarità relativa anche a pochi lavoratori, per determinare indebite estensioni di recuperi contributivi e sanzioni a posizioni che si presumono simili. - 
—————
Novità
—————
IL TESTO DEL DPCM 11 MARZO 2020 Contenente le misure conseguenti alla situazione epidemica.
—————
“ROTTAMAZIONE-TER”: RIAPERTURA DEI TERMINI PER CHI E’ RIMASTO ESCLUSO
—————
Resto al Sud 2019: Agevolazioni anche per Under 46 e Professionisti
—————
e-Fattura, Chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate su quesiti di ordine pratico FAQ seconda parte CONTRIBUENTI FORFETTARI E MINIMI
—————
e-Fattura, Chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate su quesiti di ordine pratico
—————
E-Fattura, SCONTRO TRA GARANTE ED AGENZIA DELLE ENTRATE
—————
2019 L’ANNO DEI “FORFETTARI”
—————
Pubblicato in gazzetta ufficiale il Decreto Fiscale 2019
—————
Pagamento delle retribuzioni, cosa cambia dal 01 luglio 2018?
—————