Archivio articoli
26.09.2025 10:40
La recente ordinanza n. 3464/2025 della Corte di Cassazione rappresenta un punto fermo nella giurisprudenza tributaria italiana, riaffermando con chiarezza i termini di prescrizione applicabili alle cartelle esattoriali e censurando le motivazioni contraddittorie dei giudici di merito. Un...
—————
25.09.2025 17:17
Le Sezioni Unite della Cassazione chiariscono la competenza con l’ordinanza n. 2098/2025
Con l’ordinanza n. 2098 del 30 gennaio 2025, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno finalmente risolto un nodo interpretativo che da anni generava incertezza tra contribuenti, avvocati e giudici:...
—————
24.09.2025 17:17
Con la sentenza n. 417/2025, la Sezione II della Corte di Giustizia Tributaria di Catania ha accolto il ricorso di un contribuente contro la revoca automatica del beneficio della rateazione, disposta dall’Agenzia delle Entrate Riscossione. Il caso offre un’importante riflessione...
—————
23.09.2025 10:32
Il preavviso di fermo amministrativo è impugnabile autonomamente, trattandosi di comunicazione da cui deriva l’interesse del contribuente alla tutela giurisdizionale destinata alla verifica della legittimità sostanziale della pretesa impositiva, e non rileva rispetto a tale principio il fatto che...
—————
22.09.2025 12:35
Cartelle Esattoriali, adesso è possibile impugnare il diniego a riattivare il pagamento a rate
Così si esprime la Corte di giustizia tributaria della Regione Puglia: “il rifiuto dell’agente va ricondotto al diniego di agevolazioni”
Il contribuente aveva ricevuto il diniego dopo la decadenza da una...
—————
11.06.2025 11:01
Una valanga di soldi per ristrutturare alberghi e strutture turistiche in genere. La giunta ha finalmente approvato ieri 10 giugno 2025, le linee guida che porteranno alla stesura del bando che stanzia 135 milioni per assegnare contributi e che sarà gestito dall’Irfis.
La pubblicazione, e dunque il...
—————
—————
22.11.2024 11:55
L'Agenzia delle Entrate ha recentemente introdotto un'importante novità per semplificare il rapporto tra contribuenti e amministrazione fiscale: gli avvisi bonari e le comunicazioni sono ora disponibili online nel Cassetto fiscale. Questa innovazione mira a rendere più agevole e trasparente la...
—————
24.07.2024 10:33
Si va verso lo slittamento del versamento previsto al 31 luglio.
Come già anticipato nel nostro articolo dello scorso 02 luglio, Riapre la rottamazione quater per i carichi affidati fino al 31 dicembre del 2023 :: PALMERI _STUDI (palmeristudi.it) è al lavoro un vero e proprio cantiere sulla...
—————
10.07.2024 10:05
La disciplina entrerà in vigore il giorno successivo alla pubblicazione del decreto Riscossione.
Sarà necessario specificare l’obbligo di adempiere entro il termine del ricorso.
Novità in materia di riscossione previste dalla riforma, la più importante riguarderà il procedimento di riscossione,...
—————
Novità
09.03.2018 15:46
Il 25 maggio 2018 è ormai alle porte. Ancora un paio di mesi e il nuovo regolamento europeo relativo alla protezione dei dati personali delle persone fisiche ed alla loro libera circolazione sarà operativo.
Con il nuovo regolamento cambieranno le regole per coloro che si trovano a maneggiare...
—————
06.12.2017 17:55
Incentivi contributivi che potranno essere fruiti dal 1 Gennaio 2018.
Con l' approvazione della Legge di Bilancio 2018, si completa il quadro degli incentivi contributivi che i datori di lavoro possono utilizzare a partire dal 1° gennaio 2018.
A fronte di diverse agevolazioni che cesseranno al 31...
—————
25.10.2017 16:21
Save the date: dal 30 gennaio 2018 al 09 febbraio 2018 on line le istanze per i voucher digitalizzazione
Professionisti, micro e piccole e medie imprese i destinatari del beneficio
A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della delibera CIPE del 10 luglio 2017, che ha completato...
—————
04.05.2017 12:37
Stop alle presunzioni negli accertamenti ispettivi Inps. La Cassazione (sentenze n. 5960/2017, n. 6392/2017, n. 6405/2017), e non solo, ribadisce come non sia ammesso recuperare contributi e sanzioni senza prove reali di illeciti. Niente «automatismi» punitivi, insomma. Del resto, la consuetudine...
—————
16.12.2016 12:52
Se avete ricevuto un qualsiasi atto dal Concessionario per la Riscossione (Equitalia, Riscossione Sicilia etc..), e ritenete che quanto consegnatovi non sia legale, potete ovviamente avanzare istanza nei confronti dell’istituzione. E se quest’ultima non vi fornisce adeguata...
—————