Archivio articoli
16.12.2016 18:25
Sembrano arrampicarsi sugli specchi i dirigenti ed il direttore dell'Agenzia delle Entrate nel difendere le proprie posizioni, in merito alla sottoscrizione degli atti da parte dei dirigenti decaduti per effetto della sentenza della Corte Costituzionale del decorso febbraio.
Malgrado sia ben noto...
—————
16.12.2016 18:24
E' la Commissione Provinciale Tributaria di Campobasso, 3^ Sezione, questa volta a decretare la nullità degli atti sottoscritti da "falsi dirigenti" dell'Agenzia delle Entrate.
Un Orientamento giurisprudenziale che si va diffondendo a macchia d'olio, è stata la Commissione Provinciale Tributaria di...
—————
16.12.2016 18:20
Sentenze 1789/02/15 e 1790/02/15
Dopo la Commissione Tributaria di Milano è la volta della 2^ sezione della Commissione Tributaria Provinciale di Lecce ad affermare la "nullità" di un atto emesso dall'Agenzia delle Entrate (in questo caso un avviso di accertamento) e sottoscritto da un "falso...
—————
16.12.2016 18:18
La Commissione Tributaria di Milano sez. 25^, composta dai giudici Verniero, Ingino e Seregni, ha annullato, con la Sentenza nr. 3222/25/15 del 31 marzo 2015, l'avviso di accertamento dell'Agenzia delle Entrate, firmato da uno dei funzionari che aveva avuto "l'assegnazione temporanea a mansioni...
—————
16.12.2016 18:17
Commissione Tributaria Regionale Lombardia
E' la Commissione Tributaria Regionale della Lombardia questa volta, con la sentenza che vi riportiamo sotto, a sancire la nullità di tutti gli atti sottoscritti da funzionari dell'Agenzia delle Entrate che non appartenevano al Ruolo dei Dirigenti.
—————
16.12.2016 18:15
SENTENZA 37/2015 della Corte Costituzionale
Rovoluzionaria Sentenza della Corte Costituzionale che modificherà il panorama degli atti emessi dall'Agenzia delle Entrate e di tutti i loro sviluppi conseguenti, Cartelle Esattoriali, Fermi Amministrativi, Iscrizioni Ipotecarie, Pignoramento...
—————
16.12.2016 18:14
La sola dicitura “omesso o carente versamento” contenuta in una cartella di pagamento non costituisce adeguata motivazione della pretesa fiscale e ne comporta la sua nullità. Se invece sussistono altri elementi a sostegno di tale motivazione, non valutati dal giudice di secondo grado, il mezzo per...
—————
16.12.2016 18:14
L'agente della Riscossione, qualora il contribuente lo richieda, è obbligato all'esibizione della Cartella Esattoriale.
Se non ottempera, non v'è prova della sussistenza del debito tributario
E' quanto sancito dai giudici della Commissione Tributaria Provinciale di Milano, con la sentenza nr....
—————
16.12.2016 18:12
La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con interpello n. 34 del 17 dicembre 2014 , ha risposto ad un quesito del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, in merito al requisito dell’”incremento...
—————
16.12.2016 18:11
Cass. civ., sez. VI, ordinanza n. 25297 del 28-11-2014
In tema di impugnazione di atti dell'amministrazione tributaria, nonostante l'elencazione degli atti impugnabili contenuta nel D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 19, i principi costituzionali di buon andamento della p.a. (art. 97 Cost.) e...
—————
Novità
11.06.2025 11:01
Una valanga di soldi per ristrutturare alberghi e strutture turistiche in genere. La giunta ha finalmente approvato ieri 10 giugno 2025, le linee guida che porteranno alla stesura del bando che stanzia 135 milioni per assegnare contributi e che sarà gestito dall’Irfis.
La pubblicazione, e dunque il...
—————
22.11.2024 11:55
L'Agenzia delle Entrate ha recentemente introdotto un'importante novità per semplificare il rapporto tra contribuenti e amministrazione fiscale: gli avvisi bonari e le comunicazioni sono ora disponibili online nel Cassetto fiscale. Questa innovazione mira a rendere più agevole e trasparente la...
—————
24.07.2024 10:33
Si va verso lo slittamento del versamento previsto al 31 luglio.
Come già anticipato nel nostro articolo dello scorso 02 luglio, Riapre la rottamazione quater per i carichi affidati fino al 31 dicembre del 2023 :: PALMERI _STUDI (palmeristudi.it) è al lavoro un vero e proprio cantiere sulla...
—————
10.07.2024 10:05
La disciplina entrerà in vigore il giorno successivo alla pubblicazione del decreto Riscossione.
Sarà necessario specificare l’obbligo di adempiere entro il termine del ricorso.
Novità in materia di riscossione previste dalla riforma, la più importante riguarderà il procedimento di riscossione,...
—————
02.07.2024 11:05
Riapre la rottamazione quater per i carichi affidati fino al 31 dicembre del 2023
La sanatoria per chi è decaduto dalla rottamazione quater
La prima soluzione che il Governo starebbe pensando per recuperare le somme preventivate ma mai riscosse è permettere, a chi è decaduto dall’ultima...
—————
25.03.2024 12:00
Novità in vista del concordato preventivo, infatti i modelli ISA e RedditiOnLine si arricchiscono di nuove informazioni sull’affidabilità del contribuente, che permetteranno l’accesso al patto biennale
La compilazione del modello Isa quest’anno per i professionisti diventa fondamentale e...
—————
12.03.2024 11:47
Estensione decisa degli accertamenti esecutivi per accelerare gli incassi delle tasse non versate spontaneamente;
Semplificazione e ampliamento delle rate per venire incontro ai contribuenti in difficoltà; data di scadenza quinquennale degli atti di accertamento per interrompere la crescita...
—————
13.02.2024 18:32
Grandi novità sono previste ed in arrivo nella riforma del Fisco al vaglio del parlamento, addio alle cartelle esattoriali, nel nostro editoriale affrontiamo tutte le novità, dalla rateizzazione alla cancellazione automatica.
L’obiettivo della nuova riforma è l’abbandono dell’attuale...
—————
24.01.2024 16:24
Impossibile regolarizzare debiti con crediti se ci sono ruoli oltre 100mila euro - Il divieto è esteso a tutte le posizioni creditorie del contribuente
Con la nuova legge di Bilancio 2024 viene riformato l’istituto della compensazione. Vengono introdotti una serie di vincoli, lacci e lacciuoli a...
—————
09.12.2023 10:00
Da gennaio viene rivisto il meccanismo di incentivi per le assunzioni, alla luce della nuova impostazione e dopo che saranno esauriti a dicembre gli attuali sgravi legati a chi assume donne, giovani under36, Neet, scatteranno tre nuove forme di agevolazioni per le assunzioni.
Andremo a trattare di...
—————